CaReDi CaReDi
  • Azienda
  • Servizi
  • Prodotti
  • Skiold
  • Certificazioni
  • News
  • Contatti
  • Italiano
    • Inglese
    • Francese

Skiold

Molini a dischi

Il molino Skiold è il risultato ottenuto dopo diversi anni di sviluppo e ricerca.
Un molino compatto e di facile installazione anche in impianti già esistenti, in grado di macinare tutti i tipi di cereale, con un basso consumo di energia, bassa rumorosità e bassa emissione di polvere e con la possibilità di variare automaticamente, durante la lavorazione, la granulometria del macinato.

skiold

Il futuro della macinazione.

I vantaggi Skiold

Nuova tecnologia, nuovi vantaggi.
Tecnologia
Alta produttività a basso consumo di energia.
Risparmio
Eccezionale durata delle parti di consumo.
Durata
Polvere ridotta e basso livello di rumore.
Bassa rumorosità
Ad ogni cereale il suo grado di macinazione.
Versatilità
Installabile in ogni situazione.
Facilità di installazione

Tecnologia

Tecnologia

Nuova tecnologia, nuovi vantaggi.

Il molino Skiold è il risultato ottenuto dopo diversi anni di sviluppo e ricerca. L’obbiettivo era quello di trovare un unico molino in grado di macinare tutti i tipi di cereale, con un basso consumo di energia, bassa rumorosità e bassa emissione di polvere. Durante la lavorazione, doveva essere in grado di variare automaticamente la granulometria del macinato in base al tipo di miscela richiesta per le varie specie di animali.

Inoltre c’era l’obbiettivo di creare un molino compatto e di facile installazione anche in impianti già esistenti.
Il molino a dischi SKIOLD soddisfa tutte queste esigenze, quindi qualità e affidabilità fanno del molino SKIOLD l’incontro di tutte le richieste ed esigenze di molti allevamenti e industrie mangimistiche.
La macinazione avviene tra 2 dischi contrapposti muniti di placchette in carburo di tungsteno, stesso materiale usato per produrre utensili da taglio per le industrie. Quindi qualità e ottima produzione fanno si che il molino a dischi SKIOLD incontri quanto richiesto oggi dai più importanti mangimisti e allevatori.

Risparmio

Risparmio

Alta produttività a basso consumo di energia.

Il molino è disponibile in 4 modelli:

  • SK2500 con motore elettrico da 5,5 kW o 7,5 kW
  • SK5000 con motore elettrico da 15 – 22 – 30 kW
  • SK10T con motore elettrico da 55 kW o 75 kW
  • SK780 con motore elettrico da 160 kW o 200 kW

Quando si macina grano la produzione varia da 1000 a 12000 kg/h a seconda della dimensione del molino e della granulometria del macinato. Il consumo di energia medio è di soli 5 kWh per tonnellata. Il motore è montato direttamente sul disco rotante, sfruttando così l’intera potenza per il processo di macinazione.

La produzione varia in funzione dei differenti tipi di cereali e della granulometria richiesta.

Durata

Durata

Eccezionale durata delle parti di consumo.

La macinazione avviene in 2 fasi: Il cereale viene inviato al centro tra i due dischi e per mezzo della forza centrifuga passa attraverso una prima coppia di anelli che provoca la prima rottura del prodotto, la macinazione finale avviene tra la coppia di dischi esterni.

I dischi sono costituiti da un numero di placchette con una durezza di 1700HV, quando la durezza di un martello di un mulino tradizionale è appena di 600HV dopo il trattamento di tempra. In condizioni di macinazione normale, con grano pulito, la durata di un set di dischi per il molino più piccolo è superiore a 5000 ton, 10000 ton per la taglia media e superiore a 20000 ton per il modello più grande aumentando così di molto gli intervalli di tempo tra una manutenzione e l’altra.

Bassa rumorosità

Bassa rumorosità

Polvere ridotta e basso livello di rumore.

La macinazione avviene senza ventilazione e ciò riduce le emissioni di polveri. Coclee, elevatori o altri tipi di trasporti meccanici sono usati per convogliare il materiale verso e dal molino. CaReDi è in grado di fornire tutti i tipi di questi trasporti.

Il livello di rumore percepito dall’operatore è di soli 80 dB(A), quando in un molino tradizionale, è di 85- 90 dB(A).

Versatilità

Versatilità

Ad ogni cereale il suo grado di macinazione.

Il prodotto ideale non è uguale per tutte le specie animali, o gruppi all’interno della stessa specie, si richiedono perciò gradi di macinazione differenti per i vari tipi di cereali. Quindi è importante poter cambiare la granulometria anche durante la lavorazione per raggiungere il macinato ottimale.

La distanza tra i due dischi di macinazione determina la granulometria e il molino a dischi è stato costruito per variare la distanza fra i dischi in modo semplice ed efficace.

La distanza può essere cambiata manualmente per mezzo di una maniglia posta nella parte frontale del molino o automaticamente per mezzo di un attuatore che riceve il comando dal sistema di controllo dell’impianto (optional).

Facilità di installazione

Facilità di installazione

Installabile in ogni situazione.

Grazie alla sua forma compatta, il molino è facilmente installabile sia su nuovi impianti che su impianti esistenti. Generalmente sono le coclee a convogliare il cereale al molino. Usando un inverter nella coclea di alimentazione si garantisce una alimentazione ottimale al molino. Una coclea o un altro tipo di trasporto può essere montato direttamente all’uscita del molino per convogliare il prodotto macinato al miscelatore o al silo.

Se il cereale contiene impurità che aumentano l’usura delle parti di ricambio, si raccomanda una prepulitura utilizzando un vibrovaglio. CaReDi è in grado di fornire il vibrovaglio idoneo e necessario per separare sia polvere che grosse impurità dal cereale di prossima macinazione. Come accessorio standard il molino è dotato di un separatore magnetico a passaggio.

Il molino a dischi è l’ideale per tutti i più comuni tipi di impianti, sia per la pre-macinazione che per la macinazione continua o per la produzione di “spezzati”. Il molino è stato testato ed è risultato idoneo per macinare diversi tipi di cereali incluso pellet con diametro fino a 12 mm.

Skiold

La gamma Skiold comprende

molino

SK2500

Il mulino Skiold SK2500 ha una struttura ottimale per la produzione di mangime, una capacità di oltre 2 ton/h e la possibilità di regolare il grado di macinazione durante il funzionamento.

molino

SK5000

Il mulino Skiold SK5000 ha una struttura ottimale per la produzione di mangime, una capacità di oltre 6.5 ton/h e la possibilità di regolare il grado di macinazione durante il funzionamento.

molino

SK10T

Il mulino Skiold SK10T ha una struttura ottimale per la produzione di mangime, una capacità di oltre 18 ton/h e la possibilità di regolare il grado di macinazione durante il funzionamento.

molino

SK780

Il mulino Skiold SK780 ha una struttura ottimale per la produzione di mangime, una capacità di oltre 30 ton/h e la possibilità di regolare il grado di macinazione durante il funzionamento.

Vorresti avere maggiori informazioni su Skiold?

Per un preventivo o qualsiasi richiesta contattaci, saremo lieti di rispondere alle tue domande.

Contattaci
CaReDi

Ca.Re.Di. s.r.l.

Via S. Elena 52
31057 S. Elena di Silea [TV] - Italia

Contatti

info@caredi.it


0422.94073


0422.94812


Ca.Re.Di. srl

Prodotti

Trasportatore a nastro
Pulitore per pellet
Pulitore per cereali
Selezionatrice centrifuga
Estrattore a pale
Micro dosaggio
Medio dosaggio
Macro dosaggio
Macinatrice a martelli
Trasportatore a catena COBRA
Distributore girevole DGC
Trasportatore a palette TPC
Trasportatore a catena REDLER
Raffreddatore verticale RTC
Miscelatore MOV
Elevatore a tazze ECA
Trasportatore a coclea CA
Trasportatore a coclea CT
Trasportatore a coclea CE
  Copyright © 2023 CaReDi - P.IVA 03314570262 - REA:TV 263118 - C.S.I.V.: €102.000,00 - Privacy & Cookies
×