Linea di macinazione allevamento di bovini

Una linea di macinazione nel più grande allevamento di bovini della Calabria, che vanta ben 18 stazioni di mungitura automatizzate.
Soluzione innovativa di “linea di macinazione just in time” con molino a dischi Skiold presso l’allevamento di bovini “Azienda agricola Aceto” a Montalto Uffugo (CS). Il cliente aveva la necessità di ottenere un prodotto macinato “fresco” di miscele di cereale secco, pronto per l’impiego a qualsiasi ora.

L’ ottima qualità del prodotto macinato non surriscaldato, l’assenza di rumore e vibrazioni – sebbene il molino sia all’esterno – e l’intuitivo e semplice automatismo fornito dalla ditta Fornasier, ha fatto si che il cliente sia pienamente soddisfatto del risultato e della semplicità di azionamento.
L’impianto ha lo scopo di fornire farine dalla macinazione di cereale, o miscele di cereale, in base all’esigenza dell’utente.
Una tramoggia di ricezione è atta a contenere la materia prima prepulita destinata alla macinazione; la coclea di estrazione della tramoggia di ricezione, quando azionata, invia il cereale al molino a dischi dove subisce la macinazione.
Il prodotto che viene macinato si deposita per gravità all’interno di una tramoggia di raccolta da cui passa il trasporto a fune, che dalla tramoggia trasporta il materiale ai silos di contenimento.

Ringraziamo Renato e Franco Aceto per la concessione della pubblicazione delle foto.

Scopri i nostri servizi chiavi in mano:
CaReDi, progettazione personalizzata per impianti chiavi in mano

Scopri di più sui molini SKIOLD:
Molini a dischi SKIOLD – Il futuro della macinazione

SIPSA 2023

Quest’anno CaReDi ha presenziato al SIPSA 2023, una delle più importanti fiere del settore cerealicolo e zootecnico dell’Algeria.
Un mercato in grandissima espansione – quello algerino – che tra nuove tecniche di agricoltura e start-up nascenti sta investendo molto in questo campo. Grazie agli anni di ricerca e sviluppo e all’alta qualità dei macchinari, CaReDi è in grado di poter essere il partner ideali per chi desidera ampliarsi o per le nuove realtà che si affacciano in questi ultimi anni al settore agroindustriale.

Una delle nostre proposte sono i mulini a dischi Skiold, con i quali è possibile produrre la stessa quantità di sfarinati di una macinatrice classica ma a quasi la metà dell’energia richiesta. Facili da installare anche in impianti esistenti, siamo riusciti a dimostrare al meglio la loro versatilità anche grazie ai Tour Virtuali di impianti in cui si sono scelte tali soluzioni, fornendo quindi al pubblico una dimostrazione (quasi) tangibile dell’efficienza degli impianti CaReDi.

CaReDi a Sipsa 2023

CaReDi presenzierà anche quest’anno al SIPSA, il Salone Internazionale dell’Agricoltura – allevamento – agroindustria che si terrà dal 22 al 25 Maggio 2023, in Algeria.
In quest’occasione proporremo le soluzioni che CaReDi ha da offrire al mondo dell’agricoltura per quanto riguardi i costanti aumenti del costo di energia, gas e elettricità e dei cambiamenti continui che questo settore si trova ad affrontare. Il nostro punto di forza, oltre che alla progettazione su misura degli impianti chiavi in mano, sono i molini a dischi Skiold.

I molini SKIOLD sono infatti composti da due dischi contrapposti muniti di placchette in carburo di tungsteno, stesso materiale usato per produrre utensili da taglio per le industrie. Tre le taglie proposte per potersi adattare al meglio al volume del prodotto da macinare e successivamente lavorare, raffinare o trasportare grazie ai macchinari CaReDi.

 

Info fiera:
SIPSA Filaha Agrofood – Algeria

Scopri di più sui molini SKIOLD:
Molini a dischi SKIOLD – Il futuro della macinazione

Agriumbria 2023

Prima presenza per CaReDi alla 54^ edizione di Agriumbria, mostra mercato nazionale dell’agricoltura, zootecnia e alimentazione.
Forti di una grandissima affluenza da parte di aziende e privati, abbiamo avuto la possibilità di mostrare come CaReDi sia sempre al passo con un mercato in costante evoluzione e che deve far fronte anche alle nuove problematiche dovuti al cambiamento climatico. Una delle novità e delle soluzioni presentate è il nuovo Skiold – Damas Sigma, il pulitore che riduce la presenza sulla superficie del seme di germi, funghi e batteri fino al 90%.

Il pulitore Sigma si aggiunge ad una vastissima offerta che vede già protagonisti i molini a dischi Skiold – macchine innovative in grado di competere con i mulini tradizionali, riducendo significativamente l’energia consumata – e i vari macchinari che compongono gli impianti su misura e chiavi in mano CaReDi, come trasportatori a catena, elevatori a tazze e trasportatori a coclea.
Nei nostri Tour Virtuali di impianti la sinergia di tali soluzioni diventa quasi tangibile, con progetti concreti che dimostrano come un consumo energetico contenuto mantenendo una qualità del prodotto finito elevata siano possibili.

CaReDi a Agriumbria 2023

Gli appuntamenti alle più importanti fiere del settore cerealicolo e zootecnico per CaReDi quest’anno cominciano con Agriumbria, importante evento che si terrà il 31 Marzo e l’1 e 2 Aprile 2023.
Grande novità del 2023 sarà Skiold Sigma, pulitore che con la sua tecnologia centrifuga riduce la presenza sulla superficie del seme di germi, funghi e batteri del 90%.

La materia prima viene consegnata al centro della macchina Sigma e da lì i chicchi vengono distribuiti in una serie di tamburi pulitori verticali tutti posti ad una certa distanza dal centro. Analisi microbiologiche provano come Sigma rimuova più batteri, muffe, microrganismi e residui di pesticidi rispetto ai tradizionali macchinari per la pulizia.
Al suo fianco presente, come ogni anno, il mulino a dischi Skiold: fiori all’occhiello dell’azienda danese, questi molini per la loro particolare tecnologia possono fornire la stessa quantità di prodotto macinato a quasi la metà dell’energia richiesta rispetto ad una normale macinatrice a martelli, nel caso il prodotto da macinare sia sfarinato per allevamento zootecnico.
CaReDi e Skiold vantano diversi anni di collaborazione, poichè i molini a dischi si integrano particolarmente bene all’interno degli impianti chiavi in mano e completamente su misura che CaReDi può offrire.

 

Info fiera:
Agriumbria – 54° Mostra Nazionale Agricoltura / Zootecnia / Alimentazione

Scopri di più sul nuovo pulitore Sigma SKIOLD:
Pulitore Sigma SKIOLD-DAMAS – Stop alle micotossine

Scopri di più sui molini SKIOLD:
Molini a dischi SKIOLD – Il futuro della macinazione

Impianto di macinazione just-in-time

Collaudo positivo!
Soluzione innovativa di “Impianto di macinazione just in time” con molino a dischi Skiold presso l’allevamento di bovini “Invernizzi Dr. Adelio” a Tortona (AL).
Il cliente aveva la necessità di ottenere un prodotto macinato “fresco” di miscele di cereale secco, pronto per l’impiego a qualsiasi ora.

L’ ottima qualità del prodotto macinato non surriscaldato, l’assenza di rumore e vibrazioni – sebbene il molino sia all’esterno, in quota e flangiato sul coperchio della tramoggia di stoccaggio farine – e l’intuitivo e semplice automatismo fornito dalla ditta Fornasier, ha fatto si che il cliente sia pienamente soddisfatto del risultato e della semplicità di azionamento.
L’impianto ha lo scopo di fornire farine dalla macinazione di cereale, o miscele di cereale, in base all’esigenza dell’utente.
Una tramoggia di ricezione è atta a contenere la materia prima prepulita destinata alla macinazione; la coclea di estrazione della tramoggia di ricezione, quando azionata, invia il cereale alla coclea di alimentazione del molino a dischi dove subisce la macinazione.
Il prodotto che viene macinato si deposita per gravità all’interno di un polmone di raccolta, nel quale, raggiunto il livello di massima, ferma in automatico il processo di macinazione.
La coclea di estrazione del polmone viene azionata in base all’esigenza per il carico alla rinfusa di un carro miscelatore provvisto di bilancia.

Ringraziamo la famiglia Invernizzi per la concessione della pubblicazione delle foto.

Scopri i nostri servizi chiavi in mano:
CaReDi, progettazione personalizzata per impianti chiavi in mano

Scopri di più sui molini SKIOLD:
Molini a dischi SKIOLD – Il futuro della macinazione

Fiere Zootecniche Internazionali 2022

Il 2022 è stato un anno importante e ricco di eventi per noi di CaReDi, uno tra i quali i 50 Anni dell’azienda.
Uno degli ultimi appuntamenti del calendario saranno le Fiere Zootecniche Internazionali a Cremona, che si svolgeranno nelle date 1-2-3 Dicembre.

Un’ulteriore occasione di far conoscere i molini Skioldmulini a dischi versatili e con un bassissimo consumo di energia – e di mostrare la qualità dei nostri prodotti, 100% Made in Italy e con una progettazione alle spalle completamente tailor-made.

 

Info fiera:
Fiere Zootecniche Internazionali

Scopri di più sui molini SKIOLD:
Molini a dischi SKIOLD – Il futuro della macinazione

Fiera Agricola Zootecnica Italiana 2022

Anche quest’anno CaReDi ha presenziato al FAZI 2022, una delle più importanti fiere del settore cerealicolo e zootecnico.
Una delle soluzioni di noi presentate sono stati i molini SKIOLD, rivoluzionari macchinari danesi ad alta efficienza e basso consumo energetico dei quali CaReDi è esclusivo rivenditore in Italia.

Grazie a questi mulini a dischi infatti è possibile produrre la stessa quantità di sfarinati di una macinatrice classica ma a quasi la metà dell’energia richiesta. Facili da installare anche in impianti esistenti, siamo riusciti a dimostrare al meglio la loro versatilità anche grazie ai Tour Virtuali di impianti in cui si sono scelte tali soluzioni, fornendo quindi al pubblico un progetto concreto nato da un’idea chiara e definita: ridurre il consumo energetico senza rinunciare alla qualità del prodotto finito.

CaReDi a FAZI 2022

CaReDi presenzierà quest’anno al FAZI, l’edizione n°94 della Fiera Agricola Zootecnica Italiana che si terrà il 21-22-23 Ottobre 2022.
In quest’occasione proporremo le soluzioni che CaReDi ha da offrire al mondo dell’agricoltura per quanto riguardi i costanti aumenti del costo di energia, gas e elettricità e dei cambiamenti continui che questo settore si trova ad affrontare. Il nostro punto di forza, oltre che alla progettazione su misura degli impianti chiavi in mano, sono i molini a dischi Skiold.

I molini SKIOLD sono infatti composti da due dischi contrapposti muniti di placchette in carburo di tungsteno, stesso materiale usato per produrre utensili da taglio per le industrie. Dal momento poi che il motore è montato direttamente sul disco rotante, il consumo di energia medio è di soli 5 kWh per tonnellata, fornendo quindi la stessa quantità di prodotto macinato a quasi la metà dell’energia richiesta rispetto ad una normale macinatrice a martelli, nel caso il prodotto da macinare sia sfarinato per allevamento zootecnico.

 

Info fiera:
FAZI – Fiera Agricola Zootecnica Italiana

Scopri di più sui molini SKIOLD:
Molini a dischi SKIOLD – Il futuro della macinazione

50 Anni di CaReDi

In occasione dell’anniversario dei 50 anni, Ca.Re.Di. ha deciso di festeggiare in compagnia di clienti, fornitori, dipendenti e amici storici.

 

Una serata all’insegna della memoria di com’è nata l’azienda e delle persone che ne hanno fatto parte, ma anche di quello che sarà il futuro:
in occasione di questo evento infatti è stata presentata la nuova immagine aziendale, che sosterrà CaReDi e i suoi prodotti in un mercato in continua evoluzione.

CaReDi è la storia di un sogno.
Il sogno di tre giovani Carlo Renzo e Dino, e di un’intera generazione, che nel 1972, decidono, con coraggio e tenacia, di cominciare una nuova avventura. Il sogno all’inizio di sola passione ed onestà e che nel corso degli anni aggiorna ed amplifica i propri obbiettivi, nella costante ricerca di nuove soluzioni.
È così che una piccola officina diventa stabilimento, il successo delle macchine e le richieste del mercato conducono presto ad ampliare, costruire, diversificare impianti e prodotti.

E oggi, grazie a questi sognatori, possiamo tutti insieme festeggiare questa importante tappa per CaReDi.